
Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2022- Ideerranti e Associazione Musicale Fiorentina – Tavola rotonda su “Il territorio, la città al centro della narrativa del Novecento e di oggi” – intervento musicale
Nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2022 l’Associazione Ideerranti unitamente all’Associazione Musicale Fiorentina organizza:
” Il territorio, la città al centro della narrativa del Novecento e di oggi”. Tavola rotonda con gli autori
Si mettono a confronto uno dei più illustri studiosi fiorentini della letteratura del Novecento e alcuni scrittori contemporanei di spicco del panorama cittadino per focalizzare l’attenzione sull’importanza del rapporto tra la narrativa e uno specifico contesto territoriale. Da un lato si parlerà quindi di autori del Novecento italiano e dell’importanza che ha avuto il legame con una città o un territorio nella loro scrittura, dall’altro si sveleranno i segreti e i contorni della relazione con la città di Firenze nell’esperienza narrativa contemporanea di scrittori e giornalisti che da tempo vivono e lavorano nella città. Si spazierà quindi dalla letteratura classica alle indagini poliziesche, dalla ricostruzione biografica all’esplorazione storico-artistica, si confronteranno stili, ispirazioni e visioni diverse: una miscela enormemente stimolante per la curiosità degli appassionati di lettura che offrirà nuovi paradigmi per rapportarsi alla conoscenza di un territorio.
Il programma prevede l’introduzione a cura del Professor Marino Biondi che dopo aver conseguito la laurea in Lettere presso l’ Università di Firenze, sotto la guida di Giorgio Luti, è stato borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal 2001 è stato professore associato di Storia della critica e della storiografia letteraria, sempre presso l’Università di Firenze. I suoi studi sono prevalentemente indirizzati all’area otto-novecentesca, fra storia della letteratura e storia della cultura, con particolare attenzione alla storiografia letteraria. Ha preso parte a diverse edizioni dei Colloqui fiorentini; è tra i docenti di Fenysia, scuola fiorentina dei linguaggi della cultura. Numerosissime le sue pubblicazioni in materia di critica letteraria.
Parteciperanno alla tavola rotonda:
Marco Vichi scrittore fiorentino ben noto agli amanti del poliziesco. Ha al suo attivo numerosi romanzi pubblicati prevalentemente da Guanda ed è amato dai lettori italiani in specie per le sue opere noir e in particolare per le intriganti vicende del Commissario Bordelli, di ambientazione fiorentina, con le quali scala sistematicamente le classifiche nazionali delle vendite e vince premi prestigiosi (Scerbanenco – la Stampa nel 2009). L’ultimo episodio è uscito sempre per Guanda Noir nel giugno di quest’anno con il titolo Non tutto è perduto.
Daniela Cavini, giornalista fiorentina che dopo aver vissuto nei Balcani, in Nord Africa e Medio Oriente, oggi scrive storie di patrimonio culturale sul Corriere della Sera. Cresce a Firenze insieme a tre figli e nel 2018 esce il suo primo libro, Le Magnifiche dei Medici, mentre nel 2021 pubblica con Neri Pozza Storia di un’altra Firenze. È diventata cittadina per cultura, visto che non era riuscita ad esserlo per nascita.
Paolo Ciampi, giornalista che negli anni ha lavorato per diverse testate e che agli inizi degli anni Duemila ha iniziato a pubblicare libri, diversi dei quali hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. È l’autore della prima storia completa dei quotidiani fiorentini e delle biografie dedicate a Odoardo Beccari, Enrica Calabresi, Jessie White Mario, Beatrice di Pian degli Ontani, Filippo Pananti, Leonardo Fibonacci, George Perkins Marsh. Con Gli occhi di Salgari ha vinto nel 2004 il premio Castiglioncello, sezione biografia, intitolata a Giovanni Spadolini. Ha raccontato viaggi a piedi e in bicicletta, con particolare riferimento a Olanda, Polonia, Gran Bretagna e alcuni cammini, quali la Via degli Dei, le Foreste Casentinesi e una via degli Etruschi. Per due volte, nel 2019 e nel 2021, è stato candidato al Premio Strega con i libri L’ambasciatore delle foreste e Il maragià di Firenze, entrambi pubblicati dalla casa editrice Arkadia.
Modera l’incontro Leonardo Bucciardini, docente di storia e letteratura presso il Liceo Scientifico Machiavelli di Firenze.
Intervento musicale
esecuzione da parte di Musica Insieme diretta da Gianni Pantaleo
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili